STRATIFICAZIONE SOCIALE Stratificazione sociale La stratificazione sociale un sistema di disuguaglianze strutturate tra gruppi sociali. cos possibile concepire la societ come costituita da strati ordinati gerarchicamente, dove i privilegiati stanno in alto e i meno privilegiati in basso. 2 Stratificazione sociale
La stratificazione sociale pu essere determinata da diversi fattori: - risorse economiche - genere - et - appartenenza religiosa - prestigio - potere 3 WEBER: La stratificazione sociale Tre diverse dimensioni della stratificazione Struttura delle disuguaglianze nelle posizioni sociali economica status
potere Una concezione MULTIDIMENSIONALE della stratificazione Economica (classi) Il fatto che gruppi di individui possiedano oggetti di scambio confrontabili crea gi di per s specifiche possibilit di vita. Una classe indica un insieme di individui che condividono la stessa situazione di mercato (situazione di classe). Influisce su Livello materiale di vita Esperienze personali accessibili Ricchezza Le dimensioni della stratificazione (Weber)
economica (propriet o possesso mezzi di produzione) Reddito (capacit di vendere competenze sul mercato del lavoro (credenziali educative) Classe Sistema di classe Marx Lorganizzazione delle La collocazione degli disuguaglianze nella
individui nei diversi modi societ industriale di produzione a partire dal rapporto coi mezzi di produzione GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA Weber Una classe indica un insieme di individui che condividono la stessa situazione di mercato Dimensione economica della stratificazione 02/14/2 020 7 Prestigio sociale (ceti)
Situazione di ceto di un individuo la valutazione che altri danno di lui o della sua posizione sociale attribuendogli una qualche forma di prestigio o stima sociale I ceti sono consapevoli della loro condizione comune e tendono a differenziarsi dagli altri Stile di vita matrimonio ceti 1. I ceti fanno riferimento alla sfera dei rapporti culturali 2. Le differenze culturali si traducono in ordinamenti gerarchici 3. I ceti superiori possono escludere quelli inferiori dallaccesso a beni, pratiche, conoscenze che lo
caratterizzano, imporre agli altri di rispettare certe distanze da se ET C I ID N I F CON O Potere (partiti) Associazioni volontarie il cui scopo garantirsi il controllo di un dato organismo per attuare al suo interno un certo programma. Partiti politici Rappresentanza politica di interessicapacit di far eseguire comandi pubblicamente validi
Fonte di reddito si Vivere di politica no Vivere per la politica Limportanza della ricchezza Tuttavia, ci che mantiene viva e aggrava questa disparit sono le differenze nella ricchezza, il fatto cio che i ricchi spesso hanno anche potere e status elevati, e riescono a tramandarli. Invece coloro che posseggono poca ricchezza non ne hanno da passare agli eredi, che partiranno cos dalla stessa situazione economica. La disuguaglianza nella ricchezza tende ad essere molto pi grande delle disparit di reddito. Come la disparit di reddito, cos la disuguaglianza nella ricchezza, ha avuto la tendenza ad aumentare nei paesi occidentali (Mishele Bivens, 2011; Wilterdink, George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA 2007).
Novara Dagli anni 70 le differenze di reddito fra coloro che si trovano allapice e coloro che invece sono in basso nella societ aumentata. La figura mostra le relazioni tra occupazione, reddito e classe sociale negli Stati Uniti, rappresentando la percentuale di americani appartenenti a ogni classe; ci sono evidentemente pi persone nella classi inferiori di quante non ve ne siano in quella
superiore. George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De AgostiniClassi Scuola sociali, SpAoccupazioni e redditi negli Stati Uniti. Novara Il potere, come lo status, una dimensione della stratificazione sociale, ed solitamente associato a un reddito maggiore; ci sono tuttavia delle eccezioni. Si sta assistendo ad un sempre crescente numero di famiglie mantenuta dalle mogli, le quali guadagnano pi del marito e vengono definite mogli alfa (Roberts,2010).
Come si vede nellimmagine, dal 1970 al 2007 si passati da una percentuale del 4% ad una del 22% di mogli alfa. Nonostante il loro reddito pi elevato, la maggior parte di queste non possiede anche un maggior potere nella relazione coniugale (Cherlin, 2010). Comparazione tra i guadagni delle mogli e dei mariti negli Stati Uniti, 1970-2007.Fonte: Ristampato con il permesso da New Economics of Marriage: The Rise of Wives , Richard Fry and DVera Cohn, Pew Research Center, January 19, 2010. George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara Le caste: homo hierarchicus Il termine (XVI secolo) deriva dal portoghese lignaggio, razza e si riferiva al
complesso sistema sviluppato in India con linduismo. Il sistema della caste trov una giustificazione religiosa nel primo dei testi sacri dellinduismo, il Rig Veda, e fu poi riaffermata nella Bhagavad-Gita, che indica come via per accedere a una condizione migliore nella successiva incarnazione, se si obbedisce alle regole della GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA propria casta. 02/14/2 020
14 Le caste Le caste influiscono anche sulla divisione del lavoro, diversificando quindi lo stato sociale di ogni cultura. Inizialmente le caste erano quattro: kshatriya (il re e i guerrieri) brahmani (sacerdoti) vaishya (agricoltor i e mercanti) e shudra (servi); ma con lemergere di nuove attivit e gruppi sociali il sistema sub unevoluzione e si svilupp una serie di sottocaste o jati. Il concetto di "purezza rituale" port alla
stigmatizzazione dei fuori-casta, gli "intoccabili", il cui lavoro veniva considerato impuro. Ogni casta ha il proprio dharma, ossia una serie di doveri da compiere. GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 02/14/2 020 15 http://www.nationalgeographic.it/ popoli-culture/2003/06/01/news/i ntoccabili-24064/index.html "Manu scolpito nel cuore di ogni ind", afferma Umashankar Tripathy, un sacerdote brahmano che incontro a Varanasi, la citt santa bagnata dal Gange, meta di pellegrinaggi. Seduto a
gambe incrociate su una stuoia di paglia, Tripathy indossa il tradizionale dhoti, un lungo telo avvolto attorno ai fianchi, sotto una tunica abbottonata. L'abito immacolato, le sue mani morbide come guanti di pelle fina. Le caste Il sistema castale ha il suo "manuale di istruzioni". Le Leggi di Manu, compilate almeno 2000 anni fa da sacerdoti brahmani, elencano le norme inviolabili per gli induisti: i cibi consentiti a ciascuna casta, le regole matrimoniali, quelle sul denaro, la violenza, l'igiene, le
16 frequentazioni. Le caste I veri brahmani, dice, non dovrebbero mai avere contatti con gli intoccabili. "Non potrebbero toccare neanche i piedi di Gandhi". Eppure il padre dell'indipendenza indiana oggi venerato come un dio. "Gandhi era un vaisya: i brahmani sono superiori", conclude il sacerdote. Il sacerdote si attiene alle parole di Manu, il mitico progenitore degli uomini. Come
brahmano, spiega, deve rispettare il codice di purezza, alla base dell'organizzazione sociale. "Non bevo alcol, non mangio carne n vegetali che crescono nel terreno, come lo zenzero o la cipolla. La mia mente deve essere immacolata come i17 miei vestiti". Le caste nellultimo censimento della popolazione indiana La camera bassa del parlamento indiano, il Lok Sabha, ha votato l'introduzione del sistema delle
caste induiste nel censimento decennale della popolazione, in corso dall'inizio di aprile 2010. La decisione del Lok Sabha segna una svolta storica. Era dal 1931, durante il dominio coloniale britannico, che non si faceva riferimento alle caste nei censimenti. GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA Ufficialmente, le caste sono state abolite dalla Costituzione del 1950 ma la popolazione indiana ancora divisa tra le
quattro principali 18 La mobilit sociale Dallinizio del XXI sec assistiamo in USA al cambiamento di direzione della mobilit sociale: prima era di tipo ascendente, sia intergenerazionale che allinterno della vita dellindividuo, ora si assiste soprattutto a movimenti discendenti. Un altro tipo di mobilit quella strutturale, cio i cambiamenti nelle strutture occupazionali. Una caratteristica principale del sistema di stratificazione sociale negli Stati Uniti il fatto che la posizione sociale dovrebbe essere acquisita dal singolo. Tuttavia, questa pu anche essere ottenuta attraverso caratteristiche ereditarie come la
o alla lasociologia casta. Georgericchezza Ritzer, Introduzione 2014 De Agostini Scuola SpA Novara Mobilit sociale La mobilit sociale data dai movimenti di individui e gruppi tra diverse posizioni socioeconomiche. possibile distinguerla in: - mobilit verticale: movimento verso lalto o verso il basso nella scala delle posizioni socioeconomiche; - mobilit orizzontale: movimento geografico attraverso quartieri, citt, regioni e paesi; - mobilit ascendente: si ha quando un individuo o un gruppo guadagna in ricchezza, reddito, status ecc.;
- mobilit discendente: si ha quando un individuo o un gruppo subisce una perdita di ricchezza, reddito, status ecc. 20 Mobilit sociale verticale as ce n disc end ent e de nt e Mobilit sociale
orizzontale GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 02/14/2020 21 Mobilit sociale Esistono due modi per studiare la mobilit sociale: Mobilit intragenerazionale cambiamento di posizione socioeconomica di un singolo individuo allinterno dellarco di vita Carriera lavorativa del singolo individuo Mobilit intergenerazionale cambiamento di posizione socioeconomica rispetto
alla generazione precedente Scostamento della condizione occupazionale dei figli in rapporto a quella del padre 22 mobilit intergenerazionale origine destinazione Posizione occupazionale del padre origine Posizione occupazionale del figlio
allingresso nel mondo del lavoro mobilit intragenerazionale destinazione Posizione occupazionale del figlio dopo dieci anni di lavoro Quali sono le tendenze della mobilit sociale nei paesi occidentali? Tesi teoria liberale dellindustrialismo : Il tasso di mobilit aumenta con lo sviluppo economico
GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA Tesi Sorokin: Non vi sono tendenze chiaramente individuabili 02/14/2020 25 o n so to i s al i in o l d a ers r i g ti v i
tt ta u T os sp Ci che rimane invariata la distanza tra un gradino e un altro GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 02/14/2020 26